< torna all’elenco news
CASSA GEOMETRI: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI e PAGAMENTO CONTRIBUTI 2025
Si rammenta agli iscritti che il termine per la presentazione della dichiarazione reddituale 2025 alla Cassa Geometri è fissato per il prossimo 30 settembre.
CHI E’ TENUTO A RENDERE LA COMUNICAZIONE?
Sono tenuti a presentare la dichiarazione i geometri che nell'anno 2024 presentano almeno un giorno di iscrizione alla CIPAG indipendentemente dall'attuale posizione iscrittiva e dal possesso di una partita IVA . La dichiarazione è obbligatoria anche con dati reddituali pari a zero.
CON QUALE MODALITA’ VA RESA LA COMUNICAZIONE?
La dichiarazione deve essere presentata alla Cassa Geometri esclusivamente attraverso il servizio online dedicato “Adempimenti Dichiarativi” disponibile nell'area riservata del sito web della Cassa.
COME SI DETERMINANO I CONTRIBUTI DOVUTI?
I contributi dovuti vengono determinati automaticamente dal sistema on line al momento della compilazione della dichiarazione reddituale che tiene conto della posizione iscrittiva e degli eventuali importi versati in acconto.
(Attenzione: a prescindere dal regime fiscale adottato, il VOLUME D’AFFARI deve essere comunicato al netto del contributo integrativo!)
QUALI SONO LE MODALITA’ DI PAGAMENTO?
In sede di comunicazione dei redditi, tramite gli strumenti previsti nella sezione “Portale dei Pagamenti”, il professionista opterà per il pagamento della relativa contribuzione dovuta, senza l'applicazione di alcuna sanzione, tra le seguenti modalità:
• unica soluzione con scadenza del pagamento il 30 settembre 2025;
• pagamento in 4 rate mensili, con applicazione di un tasso di interesse dell'1,00% su base annua, con prima rata scadente il 30 settembre 2025 e le restanti il 27 dei mesi di ottobre, novembre e dicembre;
• pagamento in 6 rate mensili, con applicazione di un tasso di interesse del 2,50% su base annua, con prima rata scadente il 30 settembre 2025 e le restanti il 27 del mese, a partire dal mese di ottobre 2025 e fino al mese di febbraio 2026.
N.B. La scadenza della rata viene posticipata al primo giorno lavorativo utile nel caso la stessa cada di sabato, domenica o in un giorno festivo.
NUOVA MODALITA’! PresitPlus – Banca Popolare di Sondrio (BPS) -
Richiesta da inoltrare entro il 14 settembre 2025
A partire dal 2025 la Cassa, in collaborazione con la Banca Popolare di Sondrio (BPS), ha attivato un nuovo servizio dedicato ai geometri denominato PrestiPlus, che consente di pagare la contribuzione dovuta in 11 rate mensili con un tasso di interesse pari al 4,50% su base annua.
PrestiPlus non prevede nessuna spesa di istruttoria e nessuna spesa incasso rata.
Può essere richiesto da tutti gli iscritti alla Cassa, anche da coloro che non hanno un conto corrente presso la BPS, purché in regola secondo i requisiti del certificato di regolarità contributiva.
L’accesso a PrestiPlus è da richiedere tramite l’area riservata del sito della CIPAG entro il prossimo 14 Settembre. L'istituto bancario, all’esito delle verifiche, comunicherà al geometra la concessione o meno del prestito.
Una volta attivato il servizio, sarà possibile effettuare il pagamento della contribuzione dovuta selezionando, come modalità di pagamento all’interno del servizio “Pagamento contributi anno corrente”, l'opzione di pagamento “Unica soluzione” e generando il relativo bollettino pagoPA.
Entro il 30 settembre 2025 sarà necessario effettuare il pagamento utilizzando la funzione “Pagamenti pagoPA” selezionando come strumento PrestiPlus. Si verrà ridirezionati sul sito della Banca Popolare di Sondrio per finalizzare l’attivazione della rateizzazione in 11 rate.
Resta disponibile anche la Carta Geometri, una carta di credito riservata agli iscritti alla Cassa, emessa della Banca Popolare di Sondrio che oltre a garantire condizioni vantaggiose per l’utilizzo personale, consente di rateizzare i versamenti previdenziali.
COMPENSAZIONE CREDITI FISCALI
Nel caso in cui il professionista voglia utilizzare l’istituto della compensazione con crediti fiscali per il versamento della contribuzione, è ancora possibile utilizzare il modello F24 accise.
Nel caso in cui il credito non copra in modo integrale la contribuzione dovuta, è possibile saldare la parte residua con le modalità sopra riportate.