EVENTI SISMICI DEL CENTRO ITALIA OTTOBRE 2016
NUOVA MOBILITAZIONE A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ TECNICA DI RILEVAMENTO E GESTIONE DATI
Cari Colleghi,
nel ringraziarvi per il supporto tecnico che qualcuno di voi ha già fornito in occasione della mobilitazione post-sisma ed auspicando una nuova collaborazione visto il susseguirsi di ulteriori scosse che hanno causato nuovi danni, con la presente intendo comunicarvi alcune nuove ed importanti indicazioni in merito alla organizzazione delle attività, così come richiesto dal CNGeGL e dal Dipartimento della Protezione Civile.
Alla luce dei nuovi eventi sismici e del crescente numero di accertamenti da svolgere, sono previste diverse modalità di collaborazione che prevedono tempi diversi in funzione dei ruoli svolti.
Considerato che dall’indagine svolta in precedenza non risultano tecnici geometri trentini abilitati alla compilazione delle schede AEDES,
le modalità di partecipazione si limitano alle seguenti tre categorie:
1. PROCEDURA FAST- PRELIMINARE VALUTAZIONE DELL’AGIBILITA’ DEGLI EDIFICI:
- La procedura FAST (rilevamento dei Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto) è prioritariamente finalizzata ad individuare rapidamente le situazioni nelle quali sussistono le condizioni per la concessione delle soluzioni abitative di breve termine (moduli-container).
- I sopralluoghi FAST vengono effettuati da tecnici attivati attraverso il CNG. Per questa attività NON è richiesto il requisito di idoneità Aedes (corso 60 ore).
- Potranno effettuare tale attività i geometri abilitati all’esercizio della professione relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale nell’ambito dell’edilizia ed iscritti al collegio professionale.
L’impegno minimo richiesto è da martedì a martedì (8giorni).
2. ATTIVITA’ DI SUPPORTO AI CENTRI OPERATIVI COMUNALI (COC)
-
Le disposizioni, relative alla nuova e più complessa situazione richiedono per le prossime settimane l’assistenza ai Centri Operativi Intercomunali di Macerata, Foligno, Rieti (su più sedi) ed Ascoli Piceno.
- L’impegno minimo richiesto è dal martedì al giovedì della settimana successiva (10 giorni), al fine di garantire una buona sovrapposizione ed un corretto cambio di consegne.
3. CONTROLLO ED INSERIMENTO DATI PRESSO LA SEDE DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE (DATA ENTRY):
- La mansione prevede il controllo e l’inserimento dei dati contenuti nelle schede Aedes di rilevamento del danno presso gli uffici del Dipartimento in Rieti.
- L’impegno richiesto è dal lunedì al sabato (6 giorni)
Dopo aver scelto le
modalità di partecipazione (1-2-3) ti invito a
compilare il modulo che trovi sotto a questa pagina.
Ai tecnici che parteciperanno alle attività di cui sopra è riconosciuto il rimborso delle spese, così come disciplinato dal DPCM 08/07/2016 ed il rimborso per mancato guadagno, così come previsto dal DPR 08/02/2001 n.194
Per limitare le anticipazioni il CNGeGL sostiene i costi di alloggio (compresa ½ pensione) in strutture all’uopo convenzionate.
Ti comunico, inoltre, che il CNGeGL riconosce n.2 CFP al giorno (max 20 CFP) a tutti coloro che sono impegnati nelle attività post-sisma.
Per ulteriori chiarimenti puoi contattare direttamente il consigliere del nostro collegio Zanetti geom. Flavio al n° 335485008.
SCARICA IL VADEMECUM>>
DATI ADESIONE
Avanti