1° CORSO BASE GPS & GNSS

Materiale didattico

 

Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza un breve percorso formativo in 2 moduli sul sistema GPS&GNSS. 

PREMESSA:
Considerate le diverse esigenze formative della categoria nell’ambito delle metodologie di rilievo, sono stati organizzati due corsi che consentiranno a tutti gli interessati, a seconda delle conoscenze pregresse, di giungere ad un’adeguata preparazione in materia di rilievo e post processazione dei dati GNSS.
Con il primo corso, rivolto a chi è in possesso di una scarsa preparazione in materia di rilievo, si garantirà ai partecipanti una formazione base nel rilievo GNSS, indispensabile per poter eventualmente affrontare il secondo corso di approfondimento, previsto per il 12 maggio, che è invece riservato a coloro che avvertono l’esigenza di perfezionare la preparazione nell’ambito del rilievo satellitare.

1° CORSO BASE GPS & GNSS

“Corso base per il rilievo satellitare GNSS con introduzione propedeutica al post processamento dei dati con software gratuito ‘’Open Source’’ con e senza la copertura di rete TPOS – STPOS – VENETO e per le applicazioni sia in ambito catastale che nel monitoraggio dei vertici di precisione”

Data: giov. 29 aprile 2021 dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Obiettivi: questo primo corso mira a fornire gli elementi fondamentali relativi al rilievo GNSS

Destinatari: l’attività è rivolta al geometra-topografo che si avvicina per la prima volta alla nuova metodologia di rilievo satellitare.
Non è comunque preclusa  la partecipazione anche ai tecnici già inizializzati al GPS, che intendono ripetere ed in parte ampliare la loro conoscenza con delle nozioni relative alle nuove metodiche di elaborazione dati effettuate in difficili condizioni operative (mancanza di segnale di rete TPOS / STPOS / VENETO) o per la formazione di vertici di precisione (monitoraggio frane/opere- vertici catastali – ecc.)

Programma:

  1. Introduzione generale alla metodologia di rilievo GPS con aggiornamento al odierno GNSS
  2. Cosa sono e come sono strutturati i sistemi satellitari GNSS
  3. Le varie costellazioni dalla prima e storica NAVSTAR alle ultime odierne GALILEO - BEIDOU - QZSS – SBAS
  4. Il sistema di regolamentazione del tempo GNSS ed il calendario per l’analisi delle effemeridi dei satelliti,
    la questione del bug del sistema GNSS  del 6 aprile 2019, la  cosiddetta ”GPS Week Rollover”
  5. In generale come opera il sistema GNSS ed i principi di posizionamento
  6. Analisi della cosiddetta misura singola e in differenziale
  7. Il sistema di riferimento, geoide, ellissoide WGS84/PZ90 e i vari tipi di coordinate che vengono utilizzate nei calcoli
  8. I fattori d’errore esterni che sono da considerare e la geometria dei satelliti
  9. Le possibili metodologie di rilievo: statico, cinematico in RTK e NRTK
  10. Le coordinate delle reti di stazioni permanenti GNSS (TPOS-STPOS-VENETO) dopo l’attuazione del D.M. 10.11.2011 (ETRS89-ETRF2000 (.2008)
  11. Come viene effettuata la misura GNSS: in pseudo-range ed in fase
  12. Le varie metodologie di sessione di misura: statica, cinematica, ecc.
  13. Cenni sulla formazione ed attivazione della nostra rete provinciale TPOS con analisi in tempo reale della qualità di rete per errore ionosferico e troposferico
  14. Il calcolo e la trasformazione delle quote ellissoidiche in ortometriche (sul livello del mare)
  15. Premessa ed introduzione al Corso di Approfondimento, che verrà tenuto nel mese di maggio, per il calcolo in post processamento delle osservabili GNSS utilizzando unicamente i files RINEX  del ricevitore utente e quelli messi a disposizione sul sito “Spider Web della P.A.T.”


Docente: geom. Walter Iseppi

Crediti formativi:
La frequenza dell’evento online dà diritto all’assegnazione di 4 cfp.
La rilevazione della presenza degli iscritti avverrà secondo la seguente modalità:
nel corso dell’evento, in momenti diversi, attraverso le slides proiettate dal docente, appariranno sullo schermo 4 lettere, che ogni partecipante è tenuto a segnare e conservare sino alla fine della lezione; ad evento concluso verrà infatti richiesto, tramite apposito questionario, di comunicare, oltre al vostro cognome e nome, la corretta successione delle lettere apparse durante il corso.
Qualora vengano omesse una o più lettere, non sarà possibile erogare i 4 crediti formativi professionali.

I costi di partecipazione sono fissati in:

  •  € 56,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 67,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 33,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 56,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 78,00 riservato ai dipendenti pubblici i cui costi di partecipazione vengono sostenuti dall’ente di appartenenza

 
La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 21 aprile; ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.

Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).

Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).

N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.