2° CORSO GPS & GNSS AVANZATO

Materiale didattico

 

Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza un breve percorso formativo in 2 moduli sul sistema GPS&GNSS. 

PREMESSA:
Con il primo corso, rivolto a quanti in possesso di una scarsa preparazione in materia di rilievo, si è fornita ai partecipanti una formazione base nel rilievo GNSS, indispensabile per poter eventualmente affrontare il secondo corso di approfondimento, previsto per il 12 maggio, che è invece riservato a coloro che avvertono l’esigenza di perfezionare la loro preparazione nell’ambito del rilievo satellitare.

2° CORSO GPS & GNSS AVANZATO
“Una metodologia performante e produttiva per il post processamento dati con software gratuito Open Source con e senza le coperture di rete TPOS – STPOS – VENETO e per le applicazioni sia in ambito catastale che nel monitoraggio dei vertici di precisione”

 
Data: merc. 12 maggio 2021 dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Obiettivi del corso: il secondo corso ha finalità operative rivolte al geometra-topografo che intende utilizzare la metodologia di rilievo satellitare di precisione in post processazione utilizzando i file “raw proprietari” del proprio ricevitore e/o file RINEX prodotti dallo stesso. Verranno trattate delle nuove metodiche di elaborazione dati effettuate in difficili condizioni operative (mancanza di segnale di rete TPOS/STPOS/VENETO) o per la formazione di vertici di precisione (monitoraggio frane/opere-vertici catastali, ecc.)

Destinatari del corso: geometri che intendono perfezionare la loro preparazione in materia di rilievo e post processazione dati GNSS; tutti i partecipanti dovranno pertanto essere già in possesso degli elementi fondamentali per il rilievo GNSS affrontati nel corso base.

Programma:

  1.  Il post processamento di precisione dei dati senza copertura di rete con software “Open Source” utilizzando unicamente il file “raw proprietario” o il  file RINEX prodotto dal  ricevitore del Topografo in abbinamento con  quelli messi a disposizione sul sito “Spider Web della P.A.T”
  2.  Elaborazione dei dati in completa assenza di segnale telefonico GSM con il metodo di misura a doppio vettore con appoggio delle misure sulle due stazioni più vicine della rete catastale GNSS che sempre permette la verifica e controllo del dato rilevato ed elaborato
  3.  Dettagliata illustrazione del download dei file RINEX dai siti di reti pubbliche GNSS, nello specifico si attiverà un collegamento in diretta alla rete provinciale TPOS della P.A.T. con simulazione del download
  4.  Iscrizione gratuita al sito della TPOS e le possibili metodologie per il confezionamento e/o richiesta dei files RINEX
  5.  Analisi, lettura di un file RINEX ed una consapevole interpretazione dei record che risultano operativamente   utili al topografo nel rilievo
  6.  Relativa sintetica illustrazione del software “gratuito” proposto e scaricabile da sito Internet con le relative modalità di installazione sul PC
  7.  Analisi delle slides con specifiche immagini del diagramma di elaborazione e di flusso di un rilievo GNSS
  8.  Analisi in dettaglio delle varie possibilità di configurazione input/output dati tramite immagini dello schema di flusso previsto dal software per un completo e corretto utilizzo
  9.  Nella seconda parte del corso verranno elaborati alcuni esempi operativo/pratici di rilievo con elaborazione on-line utilizzando i file di rilievo GNSS sia in metodologia di post processazione in sessione statica che cinematica, con esportazione dei dati nei vari formati di coordinate possibili (geocentriche, geografiche, DE/DN/DU, NMEA) e nei file KLM per Google
  10.  Discussione ed eventuale approfondimento sui passaggi più complessi.


Docente: geom. Walter Iseppi

Sede: corso online

Crediti formativi:
La frequenza dell’evento online dà diritto all’assegnazione di 4 cfp.
La rilevazione della presenza degli iscritti avverrà secondo la seguente modalità:
nel corso dell’evento, in momenti diversi, attraverso le slides proiettate dal docente, appariranno sullo schermo 4 lettere, che ogni partecipante è tenuto a segnare e conservare sino alla fine della lezione; ad evento concluso verrà infatti richiesto, tramite apposito questionario, di comunicare, oltre al vostro cognome e nome, la corretta successione delle lettere apparse durante il corso.
Qualora vengano omesse una o più lettere, non sarà possibile erogare i 4 crediti formativi professionali.

I costi di partecipazione sono fissati in:

  •  € 56,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 67,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 33,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 56,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 78,00 riservato ai dipendenti pubblici i cui costi di partecipazione vengono sostenuti dall’ente di appartenenza

 
La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 05 maggio; ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.
Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).
Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).

N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.