Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza nel mese di giugno il seguente evento nell’ambito della sicurezza:
Corso aggiornamento coordinatori sicurezza:
Approfondimento teorico-pratico sulle gru a torre a rotazione in alto e in basso
Durata: 8 ore (8.00-12.00 per la parte teorica / 13.30-17.30 per la parte pratica)
Data: mercoledì 15 giugno 2016
Nel caso in cui le adesioni fossero in numero tale da richiedere la realizzazione di più edizioni, le ulteriori date programmate sono le seguenti: ven. 17 giugno, lun. 20 giugno, ven. 24 giugno; l’assegnazione alle edizioni avverrà d'ufficio sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle adesioni.
Obiettivi del corso: consentire ai partecipanti l’aggiornamento quinquennale per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (Allegato XIV D.Lgs. 81/2008, D.Lgs. 106/2009 e Decreto interministeriale 9 settembre 2014)
Obiettivo specifico del corso è l’approfondimento tecnico legato alle gru.
Pre-requisiti: essere già in possesso dell’attestato di formazione per coordinatori della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva (corso di formazione come previsto al comma 2 dell’art. 98 D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 106/2009, della durata di 120 ore Allegato XIV D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 106/2009).
Programma:
- Definizione di apparecchio di sollevamento e tipi di gru
- Individuazione dei componenti fondamentali e terminologia di base
- La documentazione che accompagna gli apparecchi di sollevamento e collegamento con la normativa vigente
- Verifiche del coordinatore in fase di montaggio/smontaggio della gru a torre
- Requisiti degli operatori: obbligo formativo e accordo stato regioni per le attrezzature di lavoro
- Gru a noleggio, cessione dell’apparecchio di sollevamento ad imprese in subappalto
- Le verifiche periodiche: trimestrali, annuali, supplementari, chi come e quando
- L’interferenza della gru con l’ambiente circostante: altri mezzi di sollevamento, ostacoli fissi, linee elettriche
- La stabilità alla base: verifiche preliminari e relativa documentazione
- La meccanica della gru: limitatori, fine corsa, freni (parte che verrà approfondita nel MODULO PRATICO)
- Letture dei diagrammi di carico al variare della configurazione della gru
- Gli accessori di sollevamento e la corretta imbracatura dei carichi
- Manovre errate da parte degli operatori (parte che verrà approfondita nel MODULO PRATICO)
- MODULO PRATICO, svolto su gru a rotazione in alto ed in basso
- Identificazione dei componenti e degli organi di sicurezza, taratura di freni, fine corsa, limitatori
- Simulazione della verifica trimestrale della fune
- Manovre errate da parte degli operatori
- Eventuali prove di manovra con assistenza del docente
Docenti:
- Parte teorica: ANDERLE ENRICO
- Parte pratica in 2 sottogruppi: ANDERLE ENRICO e GIOVANNAZZI PAOLO
Sede: CENTROFOR Trento, via Ragazzi del ’99 n. 35 - 38123 TRENTO per la parte teorica
TECNOEDIL S.r.l., via Praga n. 1 – 38121 loc. SPINI DI GARDOLO, TRENTO per parte pratica
Per la parte pratica è richiesto ai partecipanti di dotarsi dei seguenti dispositivi di protezione individuale: elmetto protettivo con sottogola, scarpe antinfortunistiche e guanti.
Crediti formativi:
La frequenza dell’evento per la sua intera durata dà diritto all’assegnazione di 8 cfp.
Costi:
- € 90,00 + IVA per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
- € 110,00 + IVA per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
- € 70,00 + IVA per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
- € 90,00 + IVA per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
Adesioni:
La richiesta di adesione dovrà essere effettuata entro il 7 giugno, cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce (apparirà una schermata nella quale dovrai inserire il tuo codice fiscale), successivamente ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.
Nei giorni successivi al temine di scadenza adesione, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata).
N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.