Aggiornamento CSP-CSE: Il rischio di caduta dall'alto correlato all'utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili in cantiere

Materiale didattico

 

Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto organizzativo della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., propone per il mese di marzo il seguente evento di aggiornamento per coordinatori della sicurezza:

IL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO
CORRELATO ALL’UTILIZZO DI PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI IN CANTIERE

 
Data: ven. 21 marzo 2025, in orario 8.30 - 12.30

Docenti: dott. geom. Denis Santoni iscritto all’Albo del Collegio di Trento, formatore abilitato nell’ambito dei corsi in sicurezza sui luoghi di lavoro, formazione antincendio e gestione delle emergenze aziendali, cadute dall’alto e luoghi confinati o sospetto inquinamento. Tecnico antincendio, RSPP e coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei mobili / Mauro Potrich - RSPP e Responsabile Gestione Sistema Qualità dall’azienda CTE Spa, azienda produttrice di piattaforme di lavoro elevabili. È nel settore del sollevamento persone fin dal 1981 e, fin dall’inizio della sua attività lavorativa, si occupa degli aspetti relativi all’utilizzo in sicurezza di queste macchine partecipando a gruppi di lavoro nazionali ed internazionali e a seminari riguardanti le piattaforme di lavoro elevabili ed il loro utilizzo in qualità di relatore. Docente di corsi di sicurezza e di corsi di abilitazione di PLE.Pubblica articoli su riviste di settore riguardanti l’utilizzo in sicurezza delle PLE. È attualmente presidente del TWG (comitato tecnico di IPAF in Italia).

PROGETTO FORMATIVO DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

 
Modalità di erogazione: l’evento si terrà in modalità FAD sincrona, ma verrà data la possibilità, ai primi 30 interessati che ne faranno specifica richiesta, di partecipare in aula presso la sede del Collegio in via Brennero n. 52 a Trento.

Durata: 4 ore

Obiettivi/Risultati attesi: l’evento intende affrontare le tematiche riguardanti la gestione in sicurezza del lavoro in quota e delle piattaforme di lavoro elevabili a partire dai concetti generali, passando ad analizzare le diverse tipologie di macchine per individuare le più idonee per le varie applicazioni. Verranno Individuati i rischi connessi all’utilizzo e le misure da adottare.

Contenuti:

 

PRIMA PARTE “CADUTA DALL’ALTO

i)      inquadramento normativo,
ii)     il rischio lavoro in quota e la relativa formazione,
iii)    DPI per il lavoro in quota,
iv)    concetti generali sul lavoro in quota

 

SECONDA PARTE “PLE

v)    definizione di PLE
vi)    norma tecnica di riferimento
vii)   tipologie di macchine
viii)  elementi strutturali e principali dispositivi di sicurezza
ix)    obblighi legislativi riguardanti la gestione e la manutenzione
x)     formazione degli operatori
xi)    protezione individuale contro la caduta dalla PLE
xii)   analisi degli incidenti
xiii)  rischi e misure

 
Strategia formativa/Metodologia didattica: in relazione alla specificità dei contenuti, i docenti, pur sostanzialmente dando vita ad una lezione frontale, si avvarranno di metodologie didattiche attive, che consentano il più possibile di coinvolgere gli allievi in maniera diretta, rendendoli partecipi del processo di apprendimento. Verranno infatti più volte proposti, nel corso dell’evento, seppur in modalità online, dei casi studio, per far sì che i partecipanti provino a fronteggiare delle situazioni problematiche tipiche del cantiere, cercando di trovare autonomamente o in gruppo una soluzione efficace al caso. I partecipanti verranno inoltre guidati in un’attività di simulazione dell’operato in cantiere, che consenta loro di far propri i concetti “teorici” esposti dai docenti nell’aula virtuale.

Strumenti didattici/Materiale didattico: i docenti si avvarranno, nell’esposizione dei contenuti previsti a progetto, di specifiche slides a supporto dell’apprendimento, allo scopo di illustrare graficamente quanto verbalmente trasmesso; le slides verranno poi messe a disposizione dei partecipanti ad evento concluso, fornendo loro apposito link e pw per il download del file.

Verifiche in itinere e finale:
Sia per adeguarsi alle linee guida FAD del C.N.G.eG.L., che per ottemperare a quanto previsto per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, verranno erogati durante l’evento una verifica intermedia ed una verifica finale di valutazione dell’apprendimento, alle quali risulta peraltro obbligatorio rispondere per la successiva assegnazione dei crediti. Le verifiche consentiranno di avere una visione globale dell’apprendimento di tutti gli argomenti trattati nel corso dell’evento.

Crediti formativi:
La frequenza dell’evento dà diritto all’assegnazione di 4 cfp.

Costi:

  • € 60,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 75,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 35,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 58,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 88,00 riservato ai dipendenti pubblici i cui costi di partecipazione vengono sostenuti dall’ente di appartenenza

 
Adesioni:
La richiesta di adesione dovrà essere effettuata entro il 13 marzo, cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce (apparirà una schermata nella quale dovrai inserire il tuo codice fiscale), successivamente ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.

Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).


Referenti per la presente attività didattica in materia di salute e sicurezza sul lavoro:

  • Responsabile del progetto formativo: dott. geom. Denis Santoni

Profili di competenze per la gestione didattica e tecnica – modalità e-learning:

  • Responsabile/coordinatore scientifico del corso: dott. geom. Denis Santoni
  • Mentor/tutor di contenuto: dott. geom. Denis Santoni
  •  Tutor di processo: dott.ssa Lucia Pagani
  • Sviluppatore della piattaforma: dott.ssa Lucia Pagani

 

Scheda tecnica della piattaforma “GoTo Meeting” utilizzata per la gestione online dell’evento:
La piattaforma “GoTo Meeting” di cui ci si avvale per gestire l’evento da remoto è dotata delle seguenti caratteristiche tecniche:

  • Condivisione sicura dei contenuti (i dati di condivisione dello schermo, controllo di tastiera/mouse e le informazioni della chat di testo sono crittografati con tecnologia TLS in transito e con tecnologia AES 256-bit a riposo
  • Video crittografato (protocollo SRTP con AES-128-HMAC-SHA1)
  • Audio crittografato (SRTP con protocollo AES-128-HMAC-SHA1 su UDP e TCP)
  • Blocco dell’accesso ai meeting (blocca l’accesso alle riunioni già iniziate e approva l’ingresso di tutti gli altri ospiti in attesa)
  • Riunioni protette da codici di accesso
  • Possibilità di rimozione dei partecipanti

GoTo è in possesso, oltre ai rigorosi controlli di sicurezza interna, delle seguenti certificazioni di sicurezza rilasciate da società terze: certificazione SOC 2 (tipo II), Rapporto pubblico sui controlli di sicurezza, disponibilità e riservatezza SOC 3, Attestato C (Cloud Computing Compliance Controls Catalog) del BSI.

Il programma di GoTo per la riservatezza dei dati è inteso per rispondere alle attuali norme e regolamentazioni in materia di privacy e tiene conto di molti dei principali regimi di protezione dei dati del mondo, tra cui ad esempio: Australia’s Privacy Act-1988, Brazil’s General Data Protection Law-LGPD, California Consumer Privacy Act-CCPA, GDPR, Legge protezione Dati Regno Unito 2018).

Si rinvia al link sottostante per ulteriori specifiche tecniche:
https://support.goto.com/it/meeting/help#__browse-tree-title-explore-features--general-features

Dando adesione al presente evento, dichiari implicitamente di aver preso visione e accettato il progetto formativo qui sopra riportato, così come previsto dall’Accordo Stato-Regioni 07.07.2016 e ss.mm.ii.