Aggiornamento degli atti catastali con il software PREGEO RTAA ver. 9.3.06 con accenni e raffronti alla versione 10.6.2 APAG 2.12 del Catasto Italiano

Materiale didattico

 

Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza nel mese di ottobre il seguente corso in ambito catastale. 

Aggiornamento degli atti catastali con il software PREGEO RTAA ver. 9.3.06
con accenni e raffronti alla versione 10.6.2 APAG 2.12 del Catasto Italiano

 
Data: merc. 06 ottobre 2021, dalle 09.00 13.00

Obiettivi del corso:
il corso intende fornire agli interessati un aggiornamento alla più recente versione del software PREGEO RTAA, oltre a garantire un approfondimento sulle metodologie di rilievo per la trattazione dei dati di aggiornamento catastale sia in ambito regionale che nazionale.

Destinatari del corso:
il corso è rivolto prioritariamente al geometra - topografo che si avvicina per la prima volta alla nuova metodologia di aggiornamento atti catastali con il software PREGEO 9.3.06 – GNSS, nella specifica versione per la Regione Trentino Alto Adige; è indirizzato pertanto in particolare a quei geometri iscritti recentemente all’albo, non conoscitori della procedura PreGeo e desiderosi di acquisire o migliorare la loro preparazione in materia di trattazione dei dati di aggiornamento catastale (frazionamento).

Non è preclusa tuttavia la partecipazione anche ai tecnici che già conoscono questa procedura informatica; ciò in considerazione del fatto che verranno anche effettuati degli accenni e dei raffronti con l’analoga procedura vigente nel Catasto Italiano, ossia la ver. 10.6.2 APAG 2.12.
Verranno infatti comparati i metodi per l’archiviazione dei dati  assunti dai due diversi software, nonché le varie tipologie di atti d’aggiornamento vigenti nel catasto nazionale (tipo particellare/frazionamento/mappale) e verrà trattato il dato altimetrico.
Quanto sopra si ritiene utile per garantire una minima conoscenza della versione 10.6.2 a quei tecnici che operano nelle zone a confine con le limitrofe provincie di Brescia, Belluno e Vicenza.


Programma:

  •  il razionale utilizzo del software per l’aggiornamento della cartografia catastale (frazionamento in RTAA)
  • introduzione e sintetico raffronto con la versione Nazionale ver 10.6.2 APAG 2.12
  • introduzione ed evoluzione del software PreGeo in Regione Trentino Alto Adige
  • passaggi dai vari sistemi di rappresentazione (locale - Gauss/Boaga – UTM/ETRS89)
  • accenni introduttivi sulle proiezioni cartografiche
  • sintetici accenni sulle tematiche geoide, ellissoide e riduzioni delle distanze ai piani di riferimento
  • esemplificazione della trattazione del calcolo come viene sviluppato da PreGeo
  • metodiche per il corretto tracciamento di punti dichiarati nel “Elenco coordinate UTM/ETRS89” sia con la stazione elettronica che con il GNSS
  • analisi dei nuovi record 1GPS e 2GPS ed accenni sulle varie tipologie delle baseline GNSS considerate da PreGeo
  • coordinate geocentriche, geografiche ed euleriane
  • errori nella effettuazione rilievo GNSS indotti per ‘’multipercorso’’, la precisione GDOP/PDOP
  • spiegazione dei restanti Records (righe di PreGeo 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 - 7) con particolare attenzione del record 3 relativo alla poligonale con precisioni lineari ed angolari richieste dalla Circ. 11/02/2009 del Servizio Catasto Trento
  •  tipologia di archivi utilizzati dal software ed il backup del file Data.MDB
  • accenni per una sintetica e congruente compilazione della Relazione Tecnico illustrativa
  • principali schemi operativi di rilievo celerimetrico con poligonale
  • schema operativo per rilievo GNSS con appoggio alla rete di antenne TPOS/STOS/VENETO in NRTK
  • schema operativo per rilievo GNSS con appoggio su Punti Fiduciali locali e collegamento ad antenna BASE proprietaria
  • le varie tipologie di atti d’aggiornamento catastale nazionale (tipo particellare/frazionamento/mappale)
  • trattazione del dato altimetrico nel PreGeo Nazionale (ivi previsto ed obbligatorio) con metodologia speditiva e livellazione geometrica dal mezzo.

 

Docente: geom. Walter Iseppi

Crediti formativi:
La frequenza dell’evento online per la sua durata complessiva dà diritto all’assegnazione di 4 cfp.

I costi di partecipazione sono fissati in:    

  • € 56,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 67,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 33,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 56,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 78,00 riservato ai dipendenti pubblici i cui costi di partecipazione vengono sostenuti dall’ente di appartenenza

 

La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 29 settembre; ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.
Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).

Trattandosi di un corso online, nei giorni immediatamente antecedenti l’evento perverrà al tuo indirizzo mail uno specifico promemoria, nel quale saranno inserite le indicazioni operative per accedere alla piattaforma GoToMeeting, nonché un link al quale collegarsi per partecipare all’evento in modalità sincrona.

Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).

N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.