Approfondimenti sulle tecniche di riposizionamento dei confini nella cartografia storica del Catasto ex Austriaco con software open-source QGIS

Materiale didattico

 

Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza nel mese di maggio il seguente corso:
 

Approfondimenti sulle tecniche di riposizionamento dei confini
nella cartografia storica del Catasto ex Austriaco
con software open-source QGIS

 
Data: mar. 31 maggio 2022, dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Tipologia formativa: CORSO IN PRESENZA

Destinatari del corso e strumentazione necessaria:
Il presente corso è prioritariamente rivolto a coloro che hanno frequentato il corso propedeutico “Metodologie ed operatività nel riposizionamento dei confini sulla cartografia attuale e storica del Catasto ex Austiaco tenutosi il 29 marzo.
E’ tuttavia consentita la partecipazione a tutti coloro che siano interessati all’approfondimento, che intendono quindi migliorare la loro preparazione in materia di catasto e riconfinazione.

Trattandosi di un corso che prevede l’approfondimento della tematica attraverso l’uso di un software tipo GIS (Sistemi Informativi Geografici), il partecipante dovrà presentarsi in aula dotato di proprio PC con sistema operativo Windows 10 o macOS.
A quanti si iscriveranno al corso verranno fornite in tempo utile le indicazioni per il download del programma, nelle diverse versioni per PC o macOS.
Antecedentemente alla lezione verranno inoltre inviati agli iscritti a/m mail i vari file .dxf, .shp, .jpg, .png necessari per poter procedere con il test operativo.


 Obiettivi del corso:
Il corso è finalizzato ad approfondire la parte più complessa già trattata nell’evento tenuto on-line nel mese di marzo “Metodologie ed operatività nel riposizionamento dei confini sulla cartografia attuale e storica del Catasto ex Austriaco”.
Verranno inizialmente approfonditi alcuni basilari elementi di cartografia, utili per il successivo uso pratico del software QGIS nell’ambito del riposizionamento e/o riconfinazione, avvalendosi delle mappe relative all’impianto del Catasto ex Austriaco in formato raster. A titolo introduttivo e propedeutico, per una più completa ed esaustiva comprensione dell’esercitazione pratica con QGIS, sarà illustrato il georiferimento, sia di un dato vettoriale che di un dato raster, con la metodologia dei GCP (Ground Control Point- punti di controllo a terra).
Verranno illustrati il trattamento e l’utilizzo dei file di tipo SHP (Shape file), ora messi a disposizione all’utenza tecnica sul portale OpenKat del Servizio Catasto.
Nell’ambito delle procedure di riconfinazione, verrà pure illustrato nel dettaglio l’utilizzo delle Ortofoto 2015 PAT con sovrapposizione alle mappe catastali ed analisi/raffronto con l’attuale situazione del territorio.
Attraverso l’esercitazione pratica su proprio PC, il partecipante potrà seguire interattivamente il docente, che proietterà sulla lavagna LIM i vari passaggi operativi effettuati tramite il software QGIS ver. 3.16.
L’esercitazione di riconfinazione/riposizionamento prevede l’esecuzione di tutti i passaggi di elaborazione per georeferenziare il raster della mappa impianto, ossia: la scelta sui luoghi dei GCP più idonei, il calcolo degli scarti sui punti adottati, la congelazione e/o ripristino dei punti critici, elaborazione finale con rototraslazione Helmert nel nuovo “raster modificato” alla situazione territoriale rilevata, la digitalizzazione dei punti e dei confini oggetto di tracciamento, elaborazione ed esportazione su file DXF dei punti di tracciamento, sovrapposizione  e raffronto della mappa con le ortofoto 2015 PAT.


Programma:

  • Concetti basilari di cartografia con accenno ai vari sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia
  • Analisi dei fusi UTM in cui è suddivisa la cartografia Italiana
  • I nuovi sistemi di riferimento geodetici mondiale EPSG
  • Cosa è, come è strutturato un file RASTER e come si georeferenzia in SR UTM/ETRS89
  • Cosa è e come è strutturato un SHAPE file, esempio pratico con importazione in QGIS di un file mappa di conservazione in formato SHP, analisi dei vari layer utili per le operazioni di riconfinazione
  • Cosa è una ORTOFOTO 2015 PAT, esempio pratico con download dei file in formato Ecw/Eww
  • Analisi delle principali funzioni del software QGIS, utili per i processi di riposizionamento con la metodologia dei GCP.
  • Download dei vari file forniti dal Docente in formato DXF-JPG-JGW-ECW ed utili per il successivo svolgimento dell’esempio pratico
  • Sviluppo dei vari step operativi con il software QGIS, effettuati dal docente, con proiezione su lavagna di tutti i passaggi per effettuare un corretto riposizionamento utilizzando un Foglio Mappa in formato Raster
  • Risposte a quesiti e/o richieste di approfondimento da parte del docente, al fine di capire al meglio il software QGIS in ambito riconfinazione e/o riposizionamento di un confine.

 
Docente
: geom. Walter Iseppi

Crediti formativi:
La frequenza dell’evento per almeno l’80% della sua durata dà diritto all’assegnazione di 4 cfp.

I costi di partecipazione sono fissati in:  

 

  • € 78,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 89,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 56,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 78,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti

 
La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 23 maggio; ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.

Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).

Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).

N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.