COMUNIONE E CONDOMINIO: i diritti reali condivisi

Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto organizzativo della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza per il mese di settembre il seguente evento di diritto:

 

COMUNIONE E CONDOMINIO:
i diritti reali condivisi

 
Data: ven. 29 settembre 2023, dalle 8.30 alle 12.30

Modalità di erogazione: l’evento si terrà in modalità FAD sincrona, ma verrà data la possibilità, ai primi 20 interessati che ne faranno specifica richiesta a/m mail all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it, di partecipare in aula, presso la sede del Collegio in via Brennero n. 52 a Trento.

Obiettivi:
la condivisione della proprietà immobiliare e/o dei diritti reali minori costituisce da sempre una pluralità di problematiche legate sia ai rapporti interni che esterni. L’evento affronterà il mondo della comunione e del condominio nella regolamentazione interna, nei diritti del singolo. Verranno trattati i vari istituti nelle loro ricadute concrete e quotidiane, affrontando innumerevoli tematiche, profili e problematiche comuni, sempre nell’ottica delle difficoltà ed esigenze cui deve far fronte il geometra anche in ambito amministrativo nelle procedure di ottenimento del titolo edilizio per il consueto problema del “titolo idoneo” e quindi se sia necessario o meno il consenso di terzi.

Programma:

  • Introduzione sistematica della proprietà condivisa tra diritto privato, amministrativo e penale
  • Comunione della proprietà e dei diritti reali minori di godimento: origine, acquisizione, costituzione
  • Focus sui trasferimenti, usucapione e successione e riflessi di ordine tavolare
  • Regolazione e funzionamento di comunione e condominio: in particolare i meccanismi decisionali e la ripetibilità delle spese per i lavori di manutenzione urgente
  • Le servitù attive e passive nella comunione e nel condominio: in particolare le distanze, vedute, aggetti, sporti
  • I diritti edificatori: la cessione di volumetria & Co. all’interno e all’esterno del condominio
  • L’uso della cosa comune e l’uso e modifica della proprietà esclusiva nel condominio tra diritto soggettivo e necessità di delibera assembleare: il caso della sopraelevazione e la manutenzione del lastrico solare/terrazze a livello
  • Il caso delle consortalità tavolari e/o delle proprietà congiunte;
  • La divisione delle comunioni (cenni) ed azioni giudiziarie

 

Docente: Avv. Massimiliano Debiasi

Crediti formativi:
La frequenza dell’evento per almeno l’80% della sua durata dà diritto all’assegnazione di 4 cfp.

I costi di partecipazione sono fissati in:

 

  • € 60,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 75,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 35,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 58,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 88,00 riservato ai dipendenti pubblici i cui costi di partecipazione vengono sostenuti dall’ente di appartenenza

 

La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 24 settembre; ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.

Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).

Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).

N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.