Corso in materia di ordinamento e deontologia professionale
Materiale didattico
Il Collegio Geometri e G.L. della Provincia di Trento, con il supporto della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza nel mese di settembre il seguente evento ONLINE:
CORSO DI ORDINAMENTO E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
L’evento consente di maturare i crediti in materia di ordinamento e deontologia professionale, che obbligatoriamente l’iscritto deve maturare all’interno dei 60 cfp totali previsti in ogni triennio.
Preme ricordare che il Regolamento, entrato in vigore il 31.05.2021, prevede che almeno 6 dei 60 cfp maturati dall’iscritto rientrino in questa particolare fattispecie. E’ stato chiarito dal Consiglio Nazionale che lo specifico obbligo di conseguire almeno 6 cfp nella suddetta materia decorre effettivamente dal 1° gennaio 2022; ne discende quindi che sono sufficienti 4 cfp maturati fino al 31 dicembre 2023.
Segnaliamo inoltre che, secondo nuove direttive emanate dal Consiglio Nazionale, non è più consentito ai Collegi organizzare corsi di deontologia della durata di 4 ore!
Data: giov. 28 settembre, dalle 9.00 alle 12.00 IN MODALITA’ FAD SINCRONA
Durata: 3 ore - come da nuove direttive CNGeGL –
Seguiranno corsi modulari della durata di 2 ore, come già anticipato nella programmazione formativa.
Obiettivi del corso:
Il corso ha come obiettivo quello di consentire agli iscritti di conseguire un'adeguata preparazione nell'ambito dell'ordinamento e della deontologia professionale, necessaria per poter svolgere la professione con la dovuta consapevolezza.
Programma:
Modulo 1 “ORDINAMENTO PROFESSIONALE”
- Regolamento per la professione di geometra (R.D. 11 febbraio 1929 n. 274).
- Norme sui Consigli degli Ordini e Collegi e sulle Commissioni centrali professionali (D.Lgs.Lgt. 23 novembre 1944 n. 382).
- Tariffe forensi in materia penale e stragiudiziale e sanzioni disciplinari per il mancato pagamento dei contributi previsti dal decreto legislativo luogotenenziale 23 novembre 1944 n. 382 (Legge 3 agosto 1949 n. 536)
- Modifiche ordinamento professionale dei geometri (Legge 7 marzo 1985 n. 75)
- Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti (D.P.R. 5 giugno 2002 n. 328)
- Definizione delle nuove classi di Laurea ad orientamento professionale in professioni tecniche per l’edilizia e il territorio (LP-01), professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali (LP-02), professioni tecniche industriali e dell’informazione (LP-03) (D.M. 12 agosto 2020 n. 446).
- Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti (Legge 8 novembre 2021 n. 163)
- Abrogazione delle indebite restrizioni all’accesso e all’esercizio delle professioni e delle attività economiche (art. 3 D.L. 13 agosto 2011 n. 138)
- Abolizione delle tariffe professionali e dei pareri di congruità – nuovo disciplinare d’incarico e preventivo di massima – abbreviazione del periodo di tirocinio (art. 9 D.L. 24 gennaio 2012 n. 1; D.M. luglio 2012 n. 140)
- Sospensione dall’esercizio della professione per mancata comunicazione domicilio digitale (art. 16 D.L. 29 novembre 2008 n. 185, convertito con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009 n. 2 e modificato da ultimo con D.L. 16 luglio 2020 n. 76)
- Regolamento concernente i criteri e le modalità di designazione dei componenti i Consigli di disciplina territoriale dei Geometri e Geometri Laureati (Delibera del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati del 19 novembre 2012)
- Regolamento per la formazione professionale continua ai sensi dell’articolo 7, comma 3, D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137 (Delibera del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati del 10 marzo 2021, approvato dal Ministro della Giustizia con nota del 6 maggio 2021, prot. 15681.U)
- Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali (Legge 21 aprile 2023 n. 49, pubblicata sulla G.U. n. 104 del 5 maggio 2023).
Modulo 2 “DEONTOLOGIA PROFESSIONALE”
- Regole comportamentali del professionista aventi efficacia obbligatoria
- Atipicità dell’illecito deontologico ed elaborazione legislativa di specifiche “infrazioni disciplinari”
- Il Codice deontologico: la declinazione dei principi di diligenza, lealtà, correttezza, trasparenza, solidarietà e probità del professionista
- L’illiceità deontologica ed altre forme di responsabilità: l’autonomia delle norme deontologiche e la loro incidenza esterna sui doveri del professionista ex art. 1176 codice civile.
- Rapporto con la responsabilità extracontrattuale e pregiudizialità penale.
- Sanzioni disciplinari ad altre misure restrittive.
- Il procedimento disciplinare
Docente: geom. Stefano Cova
Crediti formativi:
La frequenza dell’evento online per almeno l’80% della sua durata complessiva dà diritto all’assegnazione di 3 cfp in materia di ordinamento e deontologia professionale.
Come previsto dalle linee guida FAD emanate dal Consiglio Nazionale, verranno erogati nel corso dell’evento test di presenza al pc e questionari di verifica dell’apprendimento.
Il costo di partecipazione è fissato in:
La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 24 settembre; ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.
Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).
Trattandosi di un corso online, nei giorni immediatamente antecedenti l’evento perverrà al tuo indirizzo mail uno specifico promemoria, nel quale saranno inserite le indicazioni operative per accedere alla piattaforma WEB, nonché un link al quale collegarsi per partecipare all’evento in modalità sincrona.
Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).