DIRITTO: NASCITA, VITA E MORTE DELLE SERVITU' DI PASSAGGIO
Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto organizzativo della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza per il mese di novembre il seguente evento di diritto online:
NASCITA, VITA E MORTE DELLE SERVITU’ DI PASSAGGIO
Data: ven. 19 novembre 2021 (dalle ore 8.30 alle ore 12.30)
Obiettivi: il corso mira a porre chiarezza ed ordine sistematico in tutto quanto ruota attorno alle servitù di passaggio, dalla loro costituzione sino all’estinzione. Si terranno in considerazione i risvolti pratici nella quotidianità del geometra, non solo per incarichi relativi alla servitù in particolare, ma anche nell’ambito della edilizia ordinaria ed in particolar modo nei termini dell’“idoneità” dell’accesso, tra le opere di urbanizzazione primaria, necessario al distacco delle concessioni edilizie. Numerosi ed estesi esempi concreti saranno di contorno all’intera trattazione, per permettere al geometra, estratto mappa e tavolare alla mano, di comprendere a prima vista i termini delle questioni ad egli sottoposte e creare una sua base di conoscenze minime indispensabili (anche nell’ambito del compito del geometra quale consulente di parte e/o del Giudice). Si tratteranno anche i casi limite relativi alle comunioni, al condominio ed alle consortele.
Programma:
- Inquadramento sistematico delle servitù tra i diritti reali minori o di godimento
- Definizione delle servitù di passaggio e distinzione dai rapporti obbligatori a titolo personale, diritti di parcheggio, manovra e fermata
- Elementi ed istituti relativi alla nascita, esercizio e cessazione delle servitù di passaggio con particolare riguardo all’aggravamento delle servitù al loro spostamento ed alla prescrizione
- In particolare: costituzione per usucapione, destinazione del padre di famiglia e coattiva delle servitù di passaggio
- Esercizio delle servitù di passaggio ed individuazione delle relative modalità nel caso di titoli dubbi o carenti
- Elementi di mediazione obbligatoria e diritto processuale nell’ambito delle procedure giudiziali inerenti la costituzione, esercizio e cessazione delle servitù di passaggio con particolare attenzione alle cause per usucapione e per servitù c.d. coattiva
- Il diritto di servitù di passaggio e la Pubblica Amministrazione: legittimazione attiva, passiva e riflessi sull’attività edilizia.
Docente: Avv. Massimiliano Debiasi
Crediti formativi:
la frequenza dell’evento online al 100% dà diritto all’assegnazione di 4 cfp.
I costi di partecipazione sono fissati in:
- € 56,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
- € 67,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
- € 33,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
- € 56,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
- € 78,00 riservato ai dipendenti pubblici i cui costi di partecipazione vengono sostenuti dall’ente di appartenenza
La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 14 novembre; ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.
Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).
Trattandosi di un corso online, nei giorni immediatamente antecedenti l’evento perverrà al tuo indirizzo mail uno specifico promemoria, nel quale saranno inserite le indicazioni operative per accedere alla piattaforma WEB, nonché un link al quale collegarsi per partecipare all’evento in modalità sincrona.
Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).
N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.