I DRONI (SAPR) COME STRUMENTO DI RILIEVO DEL TERRITORIO

Materiale didattico

 

Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza per il mese di aprile il seguente evento nell’ambito della topografia:


I DRONI (SAPR) COME STRUMENTO DI RILIEVO DEL TERRITORIO


Data:
lunedì 20 aprile 2015 (dalle ore 14.00 alle ore 18.00)

Obiettivi del corso: l’evento ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti un inquadramento rigoroso dell'argomento, rispondendo alle domande: che cosa sono i SAPR (droni), le modalità di utilizzo dei droni per il rilievo del territorio nel rispetto della normativa ENAC vigente, che tipo di sensori possono trasportare, come possono essere utilizzati i dati da drone per il monitoraggio del territorio

Destinatari/Pre-requisiti: nessun prerequisito.
 
Programma:

  •  I principali tipi di drone: aerostati ed aerodine, ala fissa e multirotore. Caratteristiche e specificità di utilizzo
  • La normativa ENAC sui SAPR
  • Descrizione dei sensori utilizzabili da SAPR
  • Sintesi delle caratteristiche dei rilievi di tipo aerofotogrammetrico tradizionale; tecniche di analisi structure from motion per la ricostruzione del modello 3d delle superfici: teoria ed ambiti applicativi; modalità di volo per rilievi di tipo fotogrammetrico tradizionale e di modellistica 3D tramite structure from motion; rilievi a terra complementari necessari in questi tipi di missione.
  • Esempi di applicazioni dei dati rilevati da drone
  • Esempi di gestione delle autorizzazioni per missioni SAPR
  • Domande e risposte

 

Docenti:
dott.ssa Giuliana Profeti, esperto analisi ambientale, aerofotogrammetria ed elaborazione immagini telerilevate, Sistemi Informativi Territoriali, WeGIS, cartografia
ing. Andrea Fanelli, fondatore e docente della scuola piloti SAPR “Ali di classe” (riconosciuta ENAC), consulente normativa ed organizzazione costruttori ed operatori SAPR

Metodologia:
formazione teorica con interazione, attraverso domande e quesiti dei partecipanti

Sede:
Centro Studi Erickson, via del Pioppeto n. 24 Gardolo - TRENTO

Crediti formativi:
la frequenza dell’evento per la sua intera durata dà diritto all’assegnazione di 4 cfp.

Costi:

  • € 50,00 + IVA per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 60,00 + IVA per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 30,00 + IVA per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 50,00 + IVA per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti


Adesioni:

La richiesta di adesione dovrà essere effettuata entro il 09 aprile, cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce (apparirà una schermata nella quale dovrai inserire il tuo codice fiscale), successivamente ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.

Nei giorni successivi al temine di scadenza adesione, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata).

N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.