IL SISTEMA DEL LIBRO FONDIARIO IN REGIONE: SISTEMA DI PUBBLICITA' IMMOBILIARE A BASE REALE CON EFFETTO COSTITUTIVO DEL DIRITTO A MEZZO ISCRIZIONE

Materiale didattico

 

Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto organizzativo della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza per il mese di marzo il seguente evento in ambito tavolare:


IL SISTEMA DEL LIBRO FONDIARIO IN REGIONE:
SISTEMA DI PUBBLICITÀ IMMOBILIARE A BASE REALE
CON EFFETTO COSTITUTIVO DEL DIRITTO A MEZZO ISCRIZIONE

Data: ven. 18 marzo 2016

Durata:
4 ore (dalle ore 14.00 alle ore 18.00)

Obiettivi del corso:
Già sul finire del 1700, con la nascita della figura professionale del geometra, le prevalenti attività affrontate sono state il rilievo topografico, per una puntuale e precisa definizione dei confini, e le consulenze tecnico-giuridiche connesse al diritto di proprietà sulle realtà fondiarie ed edificiali.
Oggi per il geometra operante in questi settori è importante avere un’aggiornata ed approfondita conoscenza delle questioni tavolari, strettamente connesse alle attività tecnico-catastali che ogni giorno si presentano nello svolgimento della libera professione.
Obiettivo dell’evento è quello di approfondire gli aspetti legati a Catasto e Tavolare, a partire dalle prime motivazioni storico-politiche inerenti all’impianto dei Libri Fondiari sul territorio della regione Trentino Alto Adige.

Non sono richiesti requisiti o conoscenze pregresse particolari per la partecipazione all’evento.

Programma:

Presentazione del Sistema del Libro Fondiario - Cenni sul precedente sistema di registrazione documentale, i “Libri di Archiviazione” - Analisi storica su sistemi di archiviazione-registrazione dall’anno 1500 al 1700 - La fase di pre-impianto e cenni cartografici della presenza “francese” sul territorio Trentino - L’impianto del Libro Fondiario dal 1897 al 1915 - L’assunzione del sistema dal parte della Legislazione Italiana e completamento degli Impianti Libri Fondiari sino agli anni 50/60 - Cenni sulle Commissioni d’Impianto e Legislativi (Legge Imperiale 1871/1883/1897) - I vari sistemi di pubblicità immobiliare “Asburgico - Tavolare” e “della Trascrizione - Francese” - I territori ove attualmente vige il sistema Tavolare.
Aspetti tecnico giuridici del “Libro Fondiario” con approfondimenti del sistema tavolare - L’impianto a “base reale” - Il “contenitore delle informazioni”: la “Partita Tavolare” con la relativa migrazione dal Libro Maestro su supporto cartaceo alla versione informatica - I principi fondamentali: “Iscrizione/Legalità/Pubblica fede” - La necessaria concordanza Catasto-Tavolare - I cambiamenti di tipo “Soggettivo” (compravendita) ed “Oggettivo” (divisione/frazionamenti).      

                               
Docenti:
Dott. Flavio Margonari (Dipartimento Organizzazione del Personale ed Affari Generali PAT con incarico speciale in materia di Diritto Tavolare e Catastale – Professore a contratto presso Università Studi di Trento, facoltà di giurisprudenza)

Sarà presente il geom. Walter Iseppi in qualità di moderatore.

Metodologia:
formazione teorica con interazione, attraverso domande e quesiti dei partecipanti.
 
Sede:
c/o Erickson, Via Pioppeto 24 a Gardolo (TN)

Crediti formativi:
La frequenza dell’evento per la sua intera durata consente l’acquisizione di 4 crediti.
 
I costi di partecipazione sono fissati in:

  • € 50,00 + IVA per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 60,00 + IVA per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 30,00 + IVA per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 50,00 + IVA per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 70,00 + IVA riservato ai dipendenti pubblici i cui costi di partecipazione vengono sostenuti dall’ente di appartenenza

 

La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 08 marzo; successivamente ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.
 
Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).
 
Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).
 
N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.