LA NORMATIVA E IL RUOLO DELL’ESPERTO IN INTERVENTI DI RISANAMENTO GAS RADON
Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con la collaborazione dell’ASSOCIAZIONE DONNE GEOMETRA – ESPERTI GAS RADON _ EDIFICIO SALUBRE ed il supporto organizzativo della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza per il mese di aprile il seguente evento online:
LA NORMATIVA E IL RUOLO DELL’ESPERTO
IN INTERVENTI DI RISANAMENTO GAS RADON
Data: 10 Aprile 2025 (dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Modalità di erogazione: F.A.D. sincrona su piattaforma ZOOM (il link per l’accesso all’aula sarà inoltrato prima della lezione all’indirizzo di posta elettronica indicato dal corsista nella domanda di iscrizione, che si prega di compilare in ogni sua parte. Controllate anche nella cartella dello spam)
La domanda di iscrizione compilata in ogni sua parte con la copia del versamento devono essere inviate a: info@tecnicieprofessione.it entro il 6 Aprile 2025
Il Corso è valido per l'aggiornamento professionale di 4 ore per gli Esperti in Intervento di Risanamento gas Radon (D.lgs 101/2020 – D.lgs 203/2022). Gli interessati devono indicare nella domanda di iscrizione la volontà di avvalersi della formazione per l'aggiornamento e allegare la copia dell'attestato di qualifica del Corso di 60 ore.
Obiettivi:
L’evento formativo ha l’obiettivo di sensibilizzare gli iscritti alle specifiche competenze tecnico-scientifiche sul tema del Gas Radon all’interno degli edifici pubblici e privati; verrà approfondito il ruolo dell’Esperto in interventi di risanamento gas radon, la nuova figura istituita dal legislatore con il D.lgs 101/2020 e s.m.i. così da rafforzare la funzione sociale del geometra a tutela della salute pubblica.
Il Decreto Legislativo n. 101/2020 e s.m.i., in recepimento della Direttiva Euratom/59/13, interviene indicando gli spazi di vita e di lavoro destinati alla misurazione, ma anche i conseguenti obblighi sulle necessità di adottare misure correttive (interventi di risanamento) qualora sia riscontrato il superamento del livello di riferimento, pari a 300 Bq/m3.
Il radon è infatti un gas radioattivo, di origine naturale, particolarmente dannoso per la salute dell’uomo, essendo stato riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come un agente cancerogeno di Gruppo 1. Da tempo, inoltre, è classificato come la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo da tabacco. Il suolo, i materiali da costruzione e, in alcuni casi, l’acqua sono potenziali sorgenti di radon. Tale gas, in particolari condizioni, penetra negli edifici, accumulandosi e rappresentando così un rischio per la salute degli occupanti.
Il corso conoscitivo di 4 ore (per chi interessato, propedeutico al corso di 60 ore per il conseguimento della qualifica di “Esperto in interventi di risanamento gas radon”) vede la partecipazione dell’Associazione Nazionale Donne Geometra, che da anni si occupa dei temi della salubrità in edilizia promuovendo progetti e iniziative con il coinvolgimento di Enti, Centri di ricerca e docenti universitari.
Programma:
- NORMATIVA
Docente: Rosabianca Trevisi Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA) di INAIL Settore Ricerca e Certificazione – Laboratorio Rischi Agenti Cancerogeni E Mutageni
- EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E GAS RADON
Docente: Luca Verdi Direttore del Laboratorio analisi aria e radioprotezione Agenzia provinciale per l’ambiente e tutela del clima della Provincia Autonoma di Bolzano
- IL GAS RADON E IL RUOLO DELL’ESPERTO IN INTERVENTI DI RISANAMENTO GAS RADON E LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Docente: Paola Allegri Esperto in salubrità degli edifici, Presidente dell’Associazione Nazionale Esperti Edificio Salubre – Gas Radon “Donne Geometra” del Cngegl, relatore e membro di Comitati scientifici nazionali e internazionali sui temi della sostenibilità e qualità ambientale, autore di articoli e pubblicazioni scientifiche
Crediti formativi:
La frequenza dell’evento per almeno l’80% della sua durata dà diritto all’assegnazione di 4 cfp.
Il costo di partecipazione è fissato in € 45,00