LE DICHIARAZIONI DI SUCCESSIONE: NOVITA’ 2025

Materiale didattico

 

Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza il seguente corso online di aggiornamento in ambito di successioni.

LE DICHIARAZIONI DI SUCCESSIONE: NOVITA’ 2025

 
Data: 28 febbraio 2025, dalle 9.00 alle 12.00 (durata 3 ore)

Modalità di erogazione: FAD sincrona su piattaforma GOTOMEETING

Obiettivi del corso:
in attesa della pubblicazione del nuovo modello di dichiarazione di successione con le relative istruzioni, che secondo quanto indicato il 13/01/25 da Agenzia delle Entrate, dovrebbe avvenire entro il corrente mese, l’evento si propone di condividere una prima analisi e le considerazioni soprattutto sul calcolo ed autoliquidazione dell’Imposta di successione, per successioni apertesi dal 1° gennaio 2025 (con esempi), nonché sulla tassazione dei trust testamentari. Si affronteranno le modalità operative e le modifiche che impattano sulla compilazione della dichiarazione di successione e delle dichiarazioni sostitutive.

Programma:

  • Liquidazione imposte di successione, termini, sanzioni, agevolazioni e riduzioni
  • Nuovi codici tributo introdotti secondo la risoluzione n.2/2025 di Agenzia delle Entrate
  • Novità sui Trust istituiti per testamento
  • Eliminazione definitiva del coacervo successorio
  • Svincolo liquidità per erede under 26

 
Docente: dott.ssa Elena Paiola, iscritta al Collegio Geometri e Geometri Laureati di Rovigo, Formatrice Professionista A.I.F., Iscritta all’Albo dei C.T.U. del Tribunale di Rovigo in ambito civile, Iscritta Geo-C.A.M.

Crediti formativi:
La frequenza del corso per almeno l’80% della sua intera durata dà diritto all’assegnazione di 3 cfp.

Si rammenta che, in ottemperanza alle linee guida CNGeGL, durante il modulo da remoto verranno erogati un test di presenza al pc ed un questionario finale di verifica dell’apprendimento, ai quali risulta obbligatorio rispondere per la successiva assegnazione dei crediti.

I costi di partecipazione sono fissati in:

 

  •  € 45,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 56,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 26,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 43,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti

 

La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 19 febbraio; ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.

Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).
Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).

N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.