L’impiego e la trattazione della documentazione catastale nelle operazioni di ricostruzione e/o riposizionamento del confine disperso

Materiale didattico

 

Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza nel mese di novembre il terzo ed ultimo corso previsto all’interno del percorso di formazione sugli sviluppi della cartografia catastale provinciale avviato ad inizio anno.

PREMESSA:
Il Servizio Catasto della Provincia Autonoma di Trento si è impegnato su diversi progetti riguardanti il rinnovamento della cartografia catastale della nostra Provincia. In questa fase di rapido rinnovamento del data-base Catastale risulta quindi indispensabile al tecnico conoscere le varie metodiche di formazione, restituzione ed utilizzo della nuova cartografia catastale.
I primi due corsi si sono tenuti ad inizio anno in modalità frontale; il terzo ed ultimo corso invece, a causa del diffondersi della pandemia covid-19, era stato rinviato a data da destinarsi, nella speranza di poterlo tenere in aula entro qualche mese. In considerazione del protrarsi della situazione di emergenza, si è deciso ora di attivarlo in modalità online, per consentire a tutti i geometri interessati di portare a termine il percorso avviato ad inizio 2020.

3° CORSO
del percorso sugli sviluppi della cartografia catastale provinciale

 
L’IMPIEGO E LA TRATTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CATASTALE NELLE OPERAZIONI DI RICOSTRUZIONE E/O RIPOSIZIONAMENTO DEL CONFINE DISPERSO. LA PROBATORIETÀ, IL PESO E LA VALENZA METRICA DEI DOCUMENTI COLLEZIONATI NEL CONTESTO DELL’EPOCA IN CUI È AVVENUTO IL RILIEVO E DELLE METODICHE UTILIZZATE.

Per favorire una proficua partecipazione online, si è scelto di suddividere il corso, della durata complessiva di 4 ore, in 2 moduli della durata di 2 ore ciascuno, che si terranno nelle seguenti date:

 

  •  mart. 24 novembre, dalle 8.30 alle 10.30
  • merc. 25 novembre, dalle 8.30 alle 10.30

 

Obiettivi del corso:
il 3° corso vedrà l’impiego e la trattazione della documentazione catastale da utilizzare a supporto delle usuali operazioni di riconfinazione e/o riposizionamento dei confini dispersi. Vengono analizzati i vari tipi di documenti catastali: feld/skizzen, abbozzi, insinuazioni catastali, piani di situazione ante 1950 e frazionamenti ante e post entrata in vigore del software PreGeo con tutte le annesse problematiche di restituzione e riposizionamento sul territorio. Viene considerato e valutato lo stretto legame ed operatività con i vari tipi di cartografia catastale (Mappa muta, impianto, evidenza, tavolare e le ultime mappe numerizzate e numeriche). Vengono illustrate le varie procedure e metodiche di ricerca archivistica sino alla consultazione dei Verbali d’impianto del Libro Fondiario e degli antecedenti Libri di Archiviazione (1780) ed altre fonti documentali oggi disponibili all’utenza privata. Infine un’analisi ragionata della probatorietà, del peso e della valenza metrica di questa documentazione nel contesto storico e degli anni in cui è stata generata con un puntuale riferimento alla pregressa normativa asburgica e alla vigente normativa nazionale e regionale.

Programma:

  • Elencazione della documentazione catastale disponibile al tecnico per la consultazione in pubblici archivi
  • Esame dei documenti e le procedure/metodiche di ricerca archivistica
  • I passaggi salienti delle leggi imperiali asburgiche che hanno regolamentato la formazione di detta documentazione e l’apertura dei Libri Fondiari
  • Analisi delle principali normative nazionali e regionali in materia catastale e formazione del Catasto/Tavolare
  • Sintetici cenni sul sistema del Libro fondiario, le peculiarità e principi fondamentali connessi alla attività del geometra (cambiamenti soggettivi ed oggettivi – Mod. F)
  • I concetti basilari su “linea di confine” nel diritto
  • Ricerca storica albero genealogico nell’archivio P.A.T. “Nati in Trentino 1815-1923”
  • Metodiche per la ricerca e la consultazione dei Verbali d’Impianto attuati nella formazione del Libro Fondiario in P.A.T.
  • Metodiche per ricerche storiche dei titoli di proprietà ante formazione ed impianto del Libro Fondiario ossia nei Libri d’Archiviazione nel Trentino (anni 1774/1890 - Catasto Teresiano descrittivo)
  • Vari esempi di elaborati grafici di natura catastale (feld/skizzen, abbozzi, insinuazioni, frazionamenti ante 1996 e post 1996)
  • Analisi con trattazione dei vari tipi di rilievo effettuati dall’impianto ad oggi (misurazioni per allineamenti/squadri, rilievi per intersezione con tavoletta pretoriana, rilievi con bussola topografica, tacheometrici e di ultima generazione con ETS / GPS)
  • Raffronto di qualità ed attendibilità tra le varie documentazioni catastali che oggi risultano finalmente pubblicate e sono a disposizione del tecnico
  • Valutazione della qualità metrica, del peso e valenza topografica della misura riportata nei documenti cosiddetti probatori per un corretto utilizzo nelle operazioni di riposizionamento e/o riconfinazione
  • Utilizzo ed elaborazioni tecniche sulla 1a Edizione Mappa Numerica (quella con la delimitazione dei confini), test di raffronto effettuato sulla recente 2a Edizione la cosiddetta Mappa Restaurata (senza delimitazione dei confini) con i documenti probatori collezionati agli archivi catastali, comportamenti che il tecnico dovrebbe assumere ed i vari interrogativi che oggi si pone nell’utilizzo di quest’ultima cartografia catastale.
  • Quesiti e discussione sulle tematiche trattate


Destinatari:
Tutti i geometri iscritti all’albo che intendono acquisire o migliorare la loro preparazione in materia di catasto e riconfinazione.
Non sono richiesti requisiti particolari, anche se è auspicabile un minimo di conoscenza di base della realtà catastale delle Province Autonoma di Trento.

Docente: geom. Walter Iseppi

Crediti formativi:
La frequenza dell’evento online dà diritto all’assegnazione di 4 cfp.
La rilevazione della presenza degli iscritti avverrà secondo la seguente modalità:
nel corso dell’evento, in momenti diversi, attraverso le slides proiettate dal docente, appariranno sullo schermo 4 lettere, che ogni partecipante è tenuto a segnare e conservare sino alla fine della lezione; ad evento concluso verrà infatti richiesto, tramite apposito questionario, di comunicare, oltre al vostro cognome e nome, la corretta successione delle lettere apparse durante il corso.
Qualora vengano omesse una o più lettere, non sarà possibile erogare i 4 crediti formativi professionali.

I costi di partecipazione sono fissati in:     

  • € 56,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 67,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 33,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 56,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 78,00 riservato ai dipendenti pubblici i cui costi di partecipazione vengono sostenuti dall’ente di appartenenza


La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 17 novembre; ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.
Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).
Trattandosi di un corso online, nei giorni immediatamente antecedenti l’evento perverrà al tuo indirizzo mail uno specifico promemoria, nel quale saranno inserite le indicazioni operative per accedere alla piattaforma WEB, nonché un link al quale collegarsi per partecipare all’evento in modalità sincrona.

Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).

N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.