Metodologie ed operatività nel riposizionamento dei confini sulla cartografia attuale e storica del Catasto ex Austriaco

Materiale didattico

 

Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza nel mese di marzo il seguente corso:

Metodologie ed operatività nel riposizionamento dei confini
sulla cartografia attuale e storica del Catasto ex Austriaco

 

Data: mar. 29 marzo 2022 dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Destinatari del corso:
il corso è aperto a tutti i geometri che intendono acquisire o anche solo migliorare la preparazione in materia di Catasto e riconfinazione; non sono richiesti requisiti particolari, anche se è auspicabile una conoscenza di base della realtà catastale della Provincia Autonoma di Trento.

Obiettivi del corso:
il corso è finalizzato ad illustrare, sia teoricamente che operativamente, con esempi pratici e con metodologie manuali e informatiche, le tecniche di riposizionamento di un confine sui territori ove vige il Catasto ex Austriaco.
Il riposizionamento prevede le varie casistiche di elaborazione, ossia su Mappe Impianto 1856, sulle successive cartografie catastali d’aggiornamento in uso dal 900 al 2000 ed infine sulle nuove levate ex novo, le cosiddette Mappe Numeriche e di Riposizionamento del Servizio Catasto P.A.T. A titolo introduttivo e propedeutico, per una più completa ed esaustiva comprensione degli esempi, verrà trattata un’ampia casistica di documentazione catastale, più e meno probatoria, che può essere utilizzata a supporto delle usuali operazioni di riconfinazione e/o riposizionamento del confine disperso. Nel dettaglio quindi verranno analizzati i vari tipi di documenti catastali: feld/skizzen, abbozzi, insinuazioni catastali, piani di situazione ante 1950 e frazionamenti ante e post entrata in vigore del software PreGeo. Verrà considerato e valutato lo stretto legame di operatività e di trattamento con i vari tipi di cartografia catastale (Mappa impianto, di conservazione e di evidenza, tavolare e le ultime mappe Numerizzate e Numeriche). A concludere, un’analisi ragionata sulla probatorietà, sul peso e sulla valenza metrica della documentazione collezionata negli archivi e nelle varie e diverse tipologie di cartografia catastale che oggi risultano a disposizione del Geometra Topografo.

Programma:

  • Introduzione alla tematica “riconfinazione/riposizionamento”, la documentazione probante da utilizzare, la materializzazione del confine
  • Sintesi sulla normativa prevista dal C.C. e sui recenti decreti per la difesa della proprietà che nello specifico riguardano i frazionamenti catastali
  • I concetti basilari di confine e la sua materializzazione più o meno dichiarata
  • I principi fondamentali su cui dovrebbe essere riferita una procedura di riconfinazione e/o riposizionamento
  • I vari tipi di documentazione utilizzabile: “documento catastale autonomamente ricostruibile e NON autonomamente ricostruibile
    Sintesi con un esempio grafico esplicativo dei principi su cui poggia il calcolo della “rototraslazione baricentrica ai minimi quadrati”
  • Trattazione delle varie realtà operative per una riconfinazione sui territori del Catasto ex Austriaco:

- 1° caso riconfinazione solo su Mappa Impianto
- 2° caso riconfinazione con utilizzo della documentazione di aggiornamento della Mappa (anni 1900-2000)
- 3° caso riconfinazione e/o riposizionamento sulle nuove Mappe Numeriche e Restaurate

  • Esempio n. 1: riqualificazione “speditiva” su piattaforma CAD di uno stralcio di Foglio Mappa storica (in raster JPG) con metodologia c.d. “manuale” e la successiva riscalatura del Foglio ai parametri convenzionali del taglio cartografico originale d’impianto
  • Esempio n. 2: riposizionamento con la tecnica dell’inquadramento su “punti di controllo terreno” (G.C.P.) effettuato su un confine originale di “impianto” mai modificato e finale raffronto con l’odierna situazione stralciata da Mappa Numerica (rilevata ex novo)
  • Esempio n. 3: elaborazione di una “rototraslazione” effettuata su un raster JPG Mappa Impianto con la scelta dei punti d’inquadramento e finale georeferenziazione del F.M. e calcolo degli scarti sui punti scelti come GCP.
    (per questo esempio verrà utilizzato un software GIS Open-Source e quindi, se di interesse al partecipante, risulta disponibile in rete)
  • Carrellata di esempi di documentazione catastale più o meno probante, con una puntuale e ragionata analisi delle varie criticità evidenziate nell’utilizzo ai fini di una corretta riconfinazione.
  • Quesiti e discussione sulle tematiche trattate

 

Docente: geom. Walter Iseppi

Crediti formativi:
La frequenza dell’evento online per almeno l’80% della sua durata dà diritto all’assegnazione di 4 cfp.
Come previsto dalle linee guida FAD emanate dal Consiglio Nazionale, verranno erogati un test di presenza al pc durante l’evento ed un questionario finale di verifica dell’apprendimento.


I costi di partecipazione sono fissati in

  • € 78,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 89,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 56,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 78,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti

 

La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 17 marzo; ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.
Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).
Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).


N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.