< torna all’elenco news

LETTERA DEL PRESIDENTE AGLI ISCRITTI

Care Colleghe, cari Colleghi,

stiamo vivendo un momento di straordinaria gravità, che ci sta mettendo a dura prova, sia nell’ambito familiare sia nell’ambito professionale. 
Aspetti sanitari e di salute pubblica si intrecciano a questioni che rilevano dal punto di vista economico e sociale. Per i lavoratori autonomi le difficoltà aumentano a causa dell’insicurezza e per il fatto di non poter più contare su un reddito certo. 

Di fatto il cosiddetto decreto “Cura Italia” ha discriminato i liberi professionisti rispetto ad altre categorie. Il nostro Consiglio Nazionale, unitariamente alla Rete delle Professioni Tecniche e al Comitato Unitario delle Professioni, sta lavorando per presentare al Governo alcune proposte, al fine di estendere le misure di sostegno alle professioni ordinistiche.

Per quanto riguarda la Cassa Geometri, vi informo che il Consiglio di Amministrazione ha stabilito la sospensione di tutti i versamenti in scadenza fino a maggio. Sono stati inoltre deliberati altri interventi a tutela degli iscritti, sia sotto il profilo contributivo, sia sotto il profilo più strettamente assistenziale a supporto della professione. 
La stessa Cassa ha messo a disposizione degli iscritti la possibilità di inviare, tramite la posta elettronica certificata emergenzacovid19@geopec.it, segnalazioni relativamente a casi di contagio da COVID – 19. 
Per ulteriori specifiche vi invito a consultare il sito www.cipag.it

Il Collegio di Trento vuole essere vicino a voi Iscritti, attenendosi ai provvedimenti assunti dal Governo e dalla Provincia Autonoma di Trento, nonché seguendo le istruzioni impartite dal nostro Consiglio Nazionale, unico soggetto deputato a interloquire con le Istituzioni.

Consapevoli della situazione di emergenza, in questi giorni ci siamo attivati per fornirvi nel tempo più breve possibile, le istruzioni relative alle gestione dei cantieri, in ottemperanza alle disposizioni che di volta in volta venivano impartite dai decreti governativi. Per questo ringrazio il nostro collega Stefano Farina che ha fornito la consulenza in materia di sicurezza.

Stiamo inoltre valutando con il Consiglio la possibilità di deliberare una proroga per il pagamento della Quota Collegio, il cui termine da regolamento è fissato per il 15 maggio. In tal senso vi daremo precise informazioni nei prossimi giorni.

Ringrazio le nostre segretarie che si stanno adoperando per garantire la gestione ordinaria dell’attività del Collegio.
Vi ricordo che in questo periodo e fino alla fine dell’emergenza sanitaria, i contatti con i nostri uffici possono essere effettuati soltanto utilizzando il telefono o la posta elettronica. 

E’ fuori dubbio che questa pandemia avrà pesanti conseguenze sul sistema economico nel breve come nel lungo termine. Concordo tuttavia con l’economista Gianluca De Stefano, che su un recente articolo pubblicato sul Sole 24 ore, ha affermato che “…l’Italia sarà dopo la Cina, uno dei primi paesi ad uscire da questa crisi. Questo potrà essere una opportunità di riscatto per il nostro paese per riaccendere i motori, mentre gli altri sono ancora fermi.”

Come ha già egregiamente dimostrato in altri momenti drammatici della nostra storia repubblicana, quando sarà il momento, anche la nostra categoria si farà trovare unita e assieme alle altre professioni e attività imprenditoriali, darà il necessario contributo alla ripresa economica nazionale e provinciale.

Concludo con un pensiero alle persone ammalate e alle loro famiglie, e con un particolare ringraziamento agli operatori sanitari, che si trovano a lavorare sulla prima linea del fronte, in una situazione difficile e complessa.

Cordiali saluti a voi e alle vostre famiglie.

Il Presidente 
geom. Stefano Cova


> Lettera del Presidente della Cassa Geometra Diego Buono (clicca qui)
> Lettera del Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Maurizio Savoncelli (clicca qui)