< torna all’elenco news

REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

- INDICAZIONI GENERALI PER GLI STUDI TECNICI -


Si riportano i principali adempimenti a cui sono tenuti i geometri in seguito all'entrata in vigore del Regolamento UE, diffusamente trattati nell’ambito del seminario “
IL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 SULLA PROTEZIONE DEI DATI DELLE PERSONE FISICHE: cosa cambia per i professionisti”, tenutosi lo scorso 15 giugno 2018.

Il professionista, legale rappresentante dello studio tecnico, in qualità di titolare del trattamento dei dati, è tenuto a:

 

 

  • nominare, tramite opportuna lettera di nomina (se non già indicato nel contratto), i propri responsabili esterni, ovvero tutte quelle persone/aziende a cui ci si affida per lo svolgimento delle proprie attività (in questa categoria, a titolo di esempio, ricadono commercialista, consulente del lavoro, avvocato, R.S.P.P. qualora esterno, medico del lavoro, assistenza p.c., etc.)

  •  in caso di personale dipendente, tenere un registro dei trattamenti, come indicato dall'articolo 30 del Regolamento Europeo

  •  formare il personale che tratta i dati di persone fisiche, tramite corsi esterni, o riutilizzando le conoscenze acquisite durante la formazione già svolta

  •  adottare le misure tecniche ed organizzative ritenute adeguate (facendosi consigliare anche dal proprio responsabile informatico), per la salvaguardia dei dati personali (a titolo di esempio, backup, antivirus, password all'accensione di computer, cellulari e tablet, etc.)

 

Si pubblicano, per maggiori approfondimenti, la Guida Operativa Privacy (clicca qui) e l'opuscolo Il Segreto Professionale - gli obblighi deontologici e giuridici (clicca qui), redatti dal CNGeGL.

Tutte le informazioni si possono trovare sul sito del Garante della Privacy www.garanteprivacy.it/regolamentoue