Ordinanza Ministeriale pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 27 - IV Serie Speciale del 5 aprile 2022 (leggi Ordinanza)
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA 05 MAGGIO 2022
Per l’accesso all'Esame di Stato è necessario essere in possesso di uno dei seguenti ATTESTATI:
1) diploma di istruzione secondaria superiore di geometra conseguito presso un Istituto Tecnico per geometri;
2) diploma afferente al settore “Tecnologico” indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”;
3) diploma universitario triennale nelle specializzazioni di: Edilizia, Ingegneria delle Infrastrutture o Sistemi Informativi Territoriali di cui all’art. 2 della legge 341/1990 – tab. A del D.P.R.. 328/2001;
4) laurea di cui alle classi indicate dall’art. 55 comma 2 del D.P.R. 328/2001 (vedi tabella D dell’Ordinanza Ministeriale)
5) laurea specialistica (vedi tabella E dell’Ordinanza Ministeriale)
6) laurea magistrale (vedi tabella E dell’Ordinanza Ministeriale)
E' inoltre necessario aver maturato entro e non oltre il 21 novembre 2022 uno dei seguenti requisiti di ammissione all'esame:
Requisito di ammissione A: - Tirocinio professionale di 18 mesi;
- Attività tecnica subordinata di 18 mesi;
Requisito di ammissione B: - Corso di formazione professionale
Requisito di ammissione C: - Tirocinio professionale biennale (completato entro il 15 agosto 2012)
Requisito di ammissione D: - Quinquennio di attività tecnica subordinata (completato entro il 15 agosto 2012)
Requisito di ammissione E: - Conseguimento di certificazione di istruzione formazione tecnica superiore (IFTS)
Requisito di ammissione F: - Conseguimento di certificazione di istruzione tecnica superiore (ITS)
(Percorsi di Alta Formazione per la Provincia di Trento)
La DOMANDA DI AMMISSIONE deve essere presentata utilizzando il modello all’uopo predisposto disponibile nella sezione Modulistica- Esami di Stato e spedita entro e non oltre il 05 MAGGIO 2022 al Collegio Geometri e Geometri Laureati di Trento (o al Collegio provinciale sede di residenza o di svolgimento del praticantato) esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Trento Geometri - Via Brennero 52 38122 Trento (fa fede la data del timbro postale dell’ufficio accettante cui compete la spedizione);
- tramite posta elettronica certificata all'indirizzo collegio.trento@geopec.it
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Alla domanda di ammissione, corredata da marca da bollo di € 16,00, devono essere allegati, pena l’esclusione dalla sessione d’esame i seguenti documenti:
- curriculum in carta semplice datato e firmato, relativo all'attività professionale svolta ed agli eventuali ulteriori studi compiuti;
- eventuali pubblicazioni di carattere professionale;
- ricevuta del versamento di € 49,58 dovuta all'Agenzia delle Entrate quale tassa di ammissione agli esami di Stato (utilizzando mod. F23 (mod. scaricabile) o da ritirare negli uffici postali o in banca- codice tributo 729T- codice ufficio quello dell’Agenzia delle Entrate “locale” in relazione alla residenza anagrafica del candidato) - visualizza elenco codifiche;
- fotocopia non autenticata di un documento di identità.
- elenco in carta semplice, dei documenti, numerati in ordine progressivo, prodotti a corredo della domanda, datato e firmato (vedi Mod. documenti. sezione modulistica).
IMPORTANTE:
• si ricorda che coloro che alla data della presentazione della domanda non abbiano ancora terminato il periodo di tirocinio, dovranno successivamente presentare al Collegio il Curriculum di fine pratica, attestante la fine del percorso
• NB: con riferimento all’emergenza epidemiologica, l'art. 2 dell'Ordinanza Ministeriale prevede, che si considerino assolti i requisiti (18 mesi di tirocinio/ATS) di accesso all’esame perfezionati entro la data del 21 novembre 2022 anche qualora nel periodo compreso tra il 09/03/2020 ed il 31/12/2021 fossero intervenute sospensioni/interruzioni.
• coloro che si avvalgono del periodo di attività tecnica subordinata, del certificato conseguito per la frequenza di corsi IFTS ed ITS (Alta Formazione), del diploma universitario triennale, laurea, laurea specialistica e laurea magistrale e si iscrivono per la prima volta agli esami di Stato devono produrre al Collegio la documentazione utile ad attestare il possesso di tali requisiti (ad es.: dichiarazione del datore di lavoro che attesta il compimento del periodo di attività tecnica svolto/ certificazioni dei corsi IFTS o ITS frequentati, copia del diploma universitario triennale nonché attestato di laurea ecc.)
• I candidati diversamente abili, ai sensi dell’art. 20 legge n. 104/92, devono indicare nella domanda quanto loro necessario per lo svolgimento delle prove, altresì attestano nella domanda, con dichiarazione ai sensi dell’art. 39 Legge n. 448/1998, “l’esistenza delle condizioni personali richieste”.
I candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) possono presentare nella domanda esplicita richiesta, in funzione delle proprie necessità, opportunatamente documentate ed esplicitate con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica, di strumenti compensativi e/o di eventuali tempi aggiuntivi necessari per l’espletamento della prova d’esame (articolo 5, comma 3, dell’Ordinanza Ministeriale).
I dati personali forniti dai candidati saranno trattati ai soli fini dell'espletamento delle procedure connesse allo svolgimento degli esami.
Il calendario prevede lo svolgimento dell'esame a partire dal 22 novembre 2022.
Gli esami consistono in un'unica prova orale che si svolgerà in modalità a distanza di durata massima di 30 minuti per candidato.
Programma d'esame